Versione (sviluppo software)

Un esempio base di un ciclo di vita di rilascio del software

In informatica, ma soprattutto nello sviluppo software, la versione (di un software, programma o applicazione) corrisponde a un determinato stato nello sviluppo di un software secondo l'uso del versioning (lett. "versionamento"). Secondo il Grand dictionnaire terminologique, il versionnage[1] (equivalente francese dell'inglese versioning) è quel processo (nello sviluppo), di mantenimento, di una versione di qualsiasi software in modo che possa essere facilmente recuperata, anche dopo che sono state rilasciate e implementate versioni più recenti.

Durante il corso della vita di un software, vengono sviluppate e pubblicate più versioni dello stesso: alcune di queste sono preliminari (come le versioni alfa e beta) e spesso rimangono inaccessibili al pubblico – tranne che per eventuali (alfa o beta) testing; le versioni – chiamate in questo caso release[2][3][4] (lett. "rilascio") – successive alla messa in vendita o diffusione del software, sono associate a un numero o, in certi casi, ad un nome identificativo.

Convenzionalmente, si distinguono release maggiori, dette major release, quando le differenze dalla release precedente riguardano sostanziali evoluzioni delle funzionalità del software, non retrocompatibili, e release minori, dette minor release, quando le differenze riguardano principalmente correzioni di malfunzionamenti del software (bug) o comunque aggiunta di nuove funzionalità retrocompatibili.

  1. ^ (FR) Versionnage, su gdt.oqlf.gouv.qc.ca, Grand dictionnaire terminologique. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  2. ^ Release, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  3. ^ (EN) RELEASE, su dictionary.cambridge.org, Cambridge Dictionary.
  4. ^ (EN) Release, su oxfordlearnersdictionaries.com, Oxford English Dictionary.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search